Post più popolari

giovedì 11 dicembre 2014

Sette anni di Sodalizio

Un classico in una nuova veste:


"...Comprensibile che l'uscita del libro provochi
non poche polemiche, sguardo indiscreto alla vita
minuta e quotidiana di un poeta già innalzato
unanimemente agli altari dell'intoccabilità del
genio che lo avrebbe anche consegnato a decenni
di scolari traumatizzati dai pessimismi cosmici
da portare agli esami. ..."

...

"...Il Sodalizio parla con l'italiano del 1880, che
non è quello di oggi ma è bellissimo, pieno e 
retorico, coi suoi termini desueti eppure vivi 
quando pronunciati a voce alta, che svelano 
lentamente il loro significato e fanno innamorare
di una lingua che molti vorrebbero morta e invece
vive e prospera in un secolo di nostra grande 
letteratura. ..." 

...


lunedì 1 dicembre 2014

La macina piovuta

© Tiziano Consani - 2014 - Tutti i diritti sono riservati




Ghipino 'aminava 'n su le verghe 'n duve ci passava 'r treno con la chiòrba zeppa der su' pensà. Cor un occhio guardava le su' pèore e con quell'artro s'assiurava che 'r treno 'un passasse, a tutta birra e co' su' vagoni ar seguito, da 'n momento a l'artro...

La stazione di Sarrossore era a distanza, da' 'ampi 'n duve ragazzotto portava le su' pèore a cambià erba, come Treccolli da la Pieve. Chi poteva vedé co' su' occhi Ghipino drento a le du' verghe di ferro, col la chiòrba 'n tra nuvoli, di siùro, avrebbe ditto che 'r pastorino volesse smette' di sta' ar mondo... Nissuni sarebbe stato a pensà quello che poteva girà 'n der ceppi'one di 'uer bimbotto mingherlino, scarduffato e co' 'arzoni 'orti.




Anco se la brinata di gennaio faceva scricchiolà e' pò'i fili d'erba 'he c'eran 'n tra 'na traversa di legno e 'na 'ntra, de le verghe di ferro de la ferrovia, nemmeno le scarpe finite col a bocca aperta 'n sur davanti e e' diti de' piedi 'operti di geloni che ni sortivan fòri da 'arzetti 'onsumati, eran cose bòne da fa' smette' di strizzà 'r ceppì'one a quer ragazzotto col l'aria mèsta di ruzzà a la pisana: pratiamente quella di 'ngaboià le 'ose senza 'he d'intorno 'un se n'accorgesse nimo.



La su' lampata era 'uella, 'n quarche maniera, d'èsse' bòno a fermà 'r treno. De' giorni prima, aveva già provato, a bischero sciòrto, a mette' 'n der mezzo a le verghe le su' pèore. Seondo lu' 'r macchinista ner vedé, da lontano, le beschie, lì 'n der mezzo, avrebbe dovuto fermà 'r treno per 'un mettélle sotto. 'Nvece, quello, si misse a sonà cor fischio der loomotore e lo tenne fermo a quer modo finacché, 'n pòo tempo, le pèore 'un si funno sparpagliate 'n de' 'ampi e levate da rompe' e' 'orbèlli 'n da le verghe. ...


Seondo Ghipino, la su' lampàta nòva avrebbe, di siùro, fermato 'r treno! Così, lu' avrebbe potuto montacci 'n sopra e poi, doppo, anco avé robba d'arraccontà ar su' nonno Pòrdo e a su' pa' Pordino e fanni vedé, a tutteddue, che anco lu' aveva fatto 'uarcheccosa di bòno per fa' ride' e fa' ruzzà la gente, la sera, a veglia 'n der canto der fòo. ...



'Un si sa come e con checcosa, quer bischerotto, rinseccolito 'om'era, fusse stato bòno, da sé, a fa' rivà 'n sino a Sarrossore 'na macina di verrùano, di scarto de li scarpellini di Rezzano. Di siùro s'era fatto da' 'na mane da quacheduno 'he ci avesse di suo, tanto di mulo e di barroccio. La macina era stata missa per diritto, lungo 'r ciglio de la via bòna, 'n cima ar campo. La 'osa faceva pensà che a Ghipino, anco s'era solo, ni riuscisse di falla 'rivà 'n sopra a le verghe di ferro 'n duve ci passava 'r treno. ...


Per er lazzerone, l'unì'o sistema per fermà 'r loomotore era 'uello di mette' 'n su le verghe quarcheccosa di bello sòdo. Che c'era di più meglio d'una bella macina da mulino? Era bella pesa e anco tonda. Sicché bastava falla girà. Co' 'n po' po' di vèrso e di pazienza, da sé, Ghipino, e' ce l'avrebbe fatta. ...



Ghipino, ch'era sempre a caminà 'n der mezzo a le verghe, strizzava a tutta randa 'r ceppì'one per trovà 'r sistema di fa' rivà la macina lì 'n duve era lu'. Sempre seondo lu', er manovratore der loomotore, ner vedé, da lontano, la macina, avrebbe fermato tutto l'ammendìolo prima di picchià ner duro. Drento la su' chiòrba e' si frullava discorsi 'ome: "Questa vòrta 'ui, voglio propio sta' a vedé! Er barrocciaio (come aveva battezzato lu' er conduttore der loomotore) potrà fa' fischià quanto ni pare, 'uella ferraglia 'he manda, ma la macina, lì 'n duve la metto, da sé, e' un ci si mòve davvero! Così 'r treno si deve fermà per forza e io, a quer punto, ci monto 'n sopra!" ...

Cor tutto 'r su' strizzà di chiòrba, da bambolotto, a Ghipino 'un ni passó nemmen ne l'antiambera der ceppì'one che l'òmo he mandava 'r loomotore potesse anco 'un vedé nulla e picchià 'n der verrùano di brutto e fa' sortì fòri 'na disgrazia di 'uelle da mette' paura anco a' bài de le budella. Nemmen ni viènse 'n chiòrba che per montà 'n sur treno bastava 'ndà 'na domenìa a la stazione. Da la maraviglia di vedé, a la su' maniera, 'ome fusse fatto drento 'r treno, per er ragazzotto 'un ci fu artro di meglio di poté pensà. ...


In pò'e òre, a son d'indà a cercà e' punti più 'n der pari de' 'ampi d'erba, Ghipino fece girà la macina. Poi, guasi a l'utimo, fece 'no sforzo per fa' piglià la rincorsa a la rotona, fanni superà la prima verga di ferro e potella fa' fermà 'ncastrata tra quella e la seonda, bella precisa e per diritto. 'Nvece, la spinta 'he ni dette, fece girà la macina d'un artro 'uarto e quella si misse di traverso e s'andó a 'ncastrà 'n tra du' traverse di legno senza 'he ci fusse più vèrsi di spostalla. ...

La rotona era 'n su le verghe der treno 'n der vèrso sbagliato e, doppo pòo più di cinque menuti, un velo fitto di nebbia fece sparì tutto 'uello che c'era lì e d'intorno.
Fu a quer punto che a Ghipino ni s'accese la fiammella 'n chiòrba e 'ncominció a sudà diàccio e 'nvió a avé paura che 'r barrocciaio de la ferraglia 'un vedesse quer che lu' aveva stioccato 'n su le verghe...
'Un fece 'n tempo a alambiccassi 'r cervello 'n po' po' di più, che prima sentì 'r fischio der loomotore, poi, a pòa distanza di tempo anco 'na botta sòda, 'nsieme a lo sferraglià der treno che pass
ó a diritto senza rallentà nemmeno 'n po' po'ino. Doppo, più niente, di niente. E doppo doppo...


Er velo di nebbia era sparito lì per lì. Er cardo der sole 'n su' 'ampi l'aveva fatto svaporà. 'N fondo ar campo si vedeva la macina che schizzava via sparata 'ome 'na palla di 'annone. La spinta, 'he ni rifiló 'r muso di ferro duro der loomotore 'n corsa, la fece girà forte ner su vèrso bòno 'n fino a mandalla 'n su la via bòna, 'n der mentre ch'arrivava, da la piana de la Var di Serchio, 'n carro carìo di farina...


'Un si pòle sapé come ma, di siùro, dato 'he macina e farina si sposano bene 'n tra lòro, come 'na palla da biriardo che entra da sé 'n de la su' bua, la ròta di verrùano, rimase diritta 'n su 'r su' rigo finacché 'un indó a picchià 'n su la gobba di riàrzo der fosso di sgrondo, 'n duve finiva 'r campo. Lì ci s'arzó di brutto e voló 'n sino a cascà, con tutto 'r su' pesà, propio 'n der mezzo ar carro de la farina! Lo spezzó 'n du' pezzi netti e precisi e fece schizzà, a sporvero, tutta la porvere bianca 'n fino, guasi, a Migliarino!



Er carro era tirato da du' bòvi e a cassetta, a mandallo, c'eran Cafièro e Argìa, marito e moglie di ceppo livornese ma òramai, da tant'anni, 'npisaniti 'n quer di Vecchiano.
E' du' bòvi si ritrovonno a zamp'all'aria e mugghivano 'mpauriti e 'nfarinati. E' du' conduttori der carro erano, 'nvece, 'n der mezzo ar campo, da l'antra parte de la via bòna e con la chiòrba infilata ar pari de le barbe de l'erba fresca. La macina era a du' passi da lòro, bella ferma, aggiaccàta per largo e 'ncastrata, mezzo parmo di mano, drento a la terra. ...


Cafièro 'un si dava a vince' di quer che n'era successo e Argìa, ch'aveva visto la macina piombanni addosso dar cielo, 'ncominció a urlà ar marito: "E' te l'avevo detto io, che stamani era tutto nuvolo e parato a grandina! Te, 'nvece, m'hai detto ch'era nebbia! Artro che nebbia, qui grandina macine da mulino!" L'òmo, 'nghiavulito, 'ntimó a la moglie di 'hetassi e ni precisó: " 'Ntanto, 'uesta macina, 'n quarche maniera, si porta a casa nostra. Ci sta che prima o doppo si sappi di 'hi sii e com'abbi fatto a piombacci addosso. C'è mancato pòo che 'un ci ammazzasse tutteddue 'n una bòtta sola. Di siùro, dar cielo, 'un è piovuta!" ...


Meno male che, a parte quarche ammacco, beschie e cristiani 'un riportonno danni addòsso.
Di certo, tutto 'uer che c'era, ner tondo di centro metri dar punto 'n duv'era 'ascata la macina, era 'operto di farina. A guardà l'erba 'n su 'ampi pareva 'he fusse viensuta giù 'na nevìata a tormenta.
Ghipino s'era rimpiattato bene drento 'na fossa 'n maniera che 'un lo poteva vedé nissuni e, lì, ci stette fermo e bòno bòno. La gente, ch'era 'n su la via, s'arricignolava 'r ceppì'one per capì come 'na macina grossa 'osì fusse 'ascata a fagiolo, 'n quer modo lì e come 'na saetta, 'n sur carro 'he portava la farina. Cafièro e Argìa, 'nghiavuliti per avé perso 'r carìo, provonno a 'ndà a raccontà 'r fatto a' 'arabinieri, ma lòro, a sentì di', da que' due, d'una macina... piovuta, li rispedinno a casa col l'invito di 'ndà a fa' 'na 'apatina a Vorterra: là c'era 'r maniòmio! ...


Er guidatore der loomotore aveva sentito 'na bòtta soda ma 'un s'era reso 'onto bene di 'uer ch'era successo. Primo, perché col la nebbia 'he c'era lu' 'un aveva visto niente, seondo, perché la rotona di verrùano, missa 'n su le verghe a quella maniera lì, si pòle di' 'n der vèrso bòno, 'un aveva fatto punto da freno, anzi, la spinta ch'aveva preso da la macchina der treno, cor muso di ferro fatto a freccia, lanciata a tutta birra 'n su le verghe, l'aveva sparà  'n avanti 'ome se quella fussen du' pallettoni da cignali tirati assième cor un fucile a doppietta der dodici...
Ghipino si tenne tutto per sé per un annetto bòno, poi, 'na sera, ar circolino di Tre Colli, 'n der canto der fòo, si misse a raccontà la su' bravata ma, di 'hi c'era lì, 'un ni ci dette di 'onto nimo. Lo piglionno anco per e' 'orbelli, lo trattonno da bischeretto e ni disseno che da lu', a su' pa' e ar su' nonno, ci 'orreva dar giorno a la notte...


La passata però, 'n paese, prese 'r via a èsse' arraccontata l'istesso per canzonà Ghipino. Ma 'na sera, ar barrino di Patacca, quello 'n der mezzo a la 'Urvaccia, 'n sopra ar bivio pe' Treccolli, c'eran lì, viensuti di fòri, a piglià 'n po' po' d'aria bòna di monte per quarch'òra, 'n òmo e 'na donna, marito e moglie, di 'uer di Vecchiano... Eran Cafièro e Argìa, quella 'oppia che mandava 'r carro 'uando ci 'ascó 'n sopra la macina... La sposa 'n cominció a 'ncheccà e er marito 'nvió a singhiozzà che pareva si strozzasse da sé. Poi urló: "Lazzerone, nato d'un sette, di Ghipino. Ci ho sempre la farina 'n bocca e nell'occhi!", poi guardó Argìa e ni gomitó contro: "Te lo dicevo, io, che le macine da mulino e' 'un pioveno giù da sé dar cielo e nemmeno vièngano a grandina!" ...


E anco 'uesta ganzata 'uni smisse più d'èsse' arraccontata e Ghipino viènse su bene come su pa' Pòrdino e 'r su' nonno Pòrdo! Anco la 'oppia livornese, òramai 'npisanita bene bene dar tempo e da la piana der Serchio, ci bevven subito 'n sopra 'n ber bicchiere di vinello per uno, 'ntanto pe' rompe' 'r diaccio e, doppo, sempre di seguito, 'n grappino e 'n bèr ponce a vela fatto fa', apposta, a la livornese, cor caffè che galleggia 'n sopra a mezzo bicchieri di rumme. Poi, col l'inghiavulimento sciòrto nel l'arcóre, guasi a novanta gradi, e' due vòrseno regalà a' Treccollesi la macina, ar patto che quella vienisse messa per ritto 'n piazza.

Abbisogna di' che 'un si sa bene se la macina zuppata drento a quell'antro pietrone di verrùano e ch'è 'n su la piazza di Treccolli, 'n duve 'na vòrta, davanti, c'era 'r ballatoio de la Gina e òra c'è 'r Conventino per mangià a strafugo d'onni bendiddio e, per chi guarda dar mare, (perché "Livorno" 'n pisano, tante vòrte di seguito, 'un si pòle pronuncià!), a la mancina de la scalinata 'he porta a la Chiesa, pròpio accanto a la fonte 'omunale, sia o 'un sia 'uella di 'uesto fatt'arraccontato. Si pòle di' che potrebbe èsse'... Chissà... Se ci venite a trovà, noiartri, e' vi s'aspetta a toccà col la mano la rotona di Ghipino!


Di strullate se ne racconta tante... Una più o 'na meno è come poggi e bùe: fa pari...

Fine

Se la storiella vi è piaciuta ci sono, pubblicati in e-book, due libretti che potrete trovare con facilità in tutte le librerie online digitando il titolo nelle caselle "cerca" dei vostri motori di ricerca web preferiti .Sono i seguenti
- Le storie di Pòrdo
- Er fantasma de la Porveriera

Per leggere la presentazione dei libri:
PRESENTAZIONE

© Tiziano Consani - 2014 - Tutti i diritti sono riservati

sabato 11 ottobre 2014

"Il segno giallo" di Robert W. Chambers


©  Robert W. Chambers




Ecco un classico che consiglio ai lettori che, come me, ogni tanto, amano perdersi negli abissi più tormentosi della mente. Reso moderno nella sua forma digitale è scritto sia in italiano che in inglese e ben fatto nella versione e-book. (Tanto che l'ho perfino commentato).

Acquistabile in formato e-book su AMAZON

Se desiderate un aiuto, per poterlo scaricare, in formato Kindle, leggete le informazioni che si trovano al seguente link:
http://www.amazon.it/gp/feature.html/ref=kcp_arl_lnd_pop_1?ie=UTF8&docId=1000576423



TC

venerdì 4 aprile 2014

"Le storie di Pòrdo" - Presentazione del libro - Autore Tiziano Consani



Parliamo un po' di Pòrdo... "Le storie di Pòrdo 1" e "Le storie di Pòrdo 2"

- Prefazione di Renzo Zucchini -




- Copertina di Luca Canapicchi -


Innanzitutto ho voluto scrivere "Le storie di Pòrdo" in vernacolo pisano perché, secondo me, non era possibile descrivere un calcesano di Tre Colli, burlone, in lingua italiana. Considerate che il periodo di ambientazione, come dice il sottotitolo è: - Quando 'r terèfano, la terevisione e Fesbucche 'un c'erano -


Come afferma Renzo Zucchini, che ha scritto la prefazione del libro, si tratta "...di storie di casa nostra, vestite dell’odore della nostra lingua, quella vera, quella della miseria, dell’ignoranza. E anche della dignità. Tiziano restaura ricordi, li trasforma in racconti, e come pennello e vernici usa la lingua unica e possibile per storie che sono nate qui. Il pennello è il vernacolo (lo zio ignorante della lingua italiana), le vernici sono un lessico di vocaboli, ormai desueti se non addirittura sconosciuti, persi o quasi, e per questo roba da restauratori o da archeologi del linguaggio..."






Durante la stesura del libro ho voluto che il lettore si soffermasse sulla differenza fra una storia scritta in vernacolo e un'altra scritta in lingua. Quindi ho inserito, nel libro, due storie non scritte in vernacolo.



Dopo questa premessa, vediamo chi era Pòrdo...



Pòrdo era 'n pastore di Traccolli che, per ruzzà, 'nventava le su' ganzate lì per lì, a scapito di ‘uarcunantro.



Come e' si presenta 'uesto libbro:



Cinque storie, che fanno un trittìo dediàto a Pòrdo e scritto 'n vernàolo per fa' passà un'òra spensierata a chi pòle mettési a lèggelo tutto d'un fiato per poi arraccontallo a tutti 'uelli 'he trova per la via. Le tre ganzate s'arternano 'nsieme a du' storie scritte 'n lingua per da' tempo ar lettore che le volesse legge' a voce arta, di riprende' fiato 'n fra 'n troncamento e l'antro e anco e' parecchi apostrofi che ci vogliano per meglio fà capì 'r nostro vernàolo pisano. Questo è scritto ne' modi 'aratteristici di noiartri carcesani dove espressioni e verbi pigliano, a vòrte, forme tìpi'e der posto. Come se risentisseno delle libecciate che rivano dar mare di fronte, lo scirocco che riva da Livorno e e' venti di tramontana che ni soffian da Lucca. 





Per chi 'un lo sapesse, Traccolli è a Carci, 'n della provincia di Pisa e drèto ar monte 'he separa la lucchesia dar territorio pisano. Davanti a Traccolli e' c'è Livorno e 'r su' mare. Pòrdo è 'n carcesano che chiacchiera e si mòve come e' pisani di Carci che stavano lì e che s'erano mescolati anco 'n po' po' co' lucchesi: un posto 'n fondo a 'na valle e 'n fra tanti 'olli che, per comodità di parola, doventó Treccolli e óggigiorno: Tre Colli. Va detto che in Val di Carci, il colle 'un è 'na collina ma è un crinale der monte principale che scende verso valle. I treccollesi ch'ènno protagonisti di 'ueste storie èn quelli d'una vòrta: quelli che ner parlà e ner comportassi danno a fa' capì 'r modo di 'ampà 'n der posto e 'n della bella valle ch'è la Vargraziosa: artro nome della Val di Carci. Gente semprice e, come tutto 'r popolo pisano, con "l'acume" drento, con quella voglia di ruzza' e d'arraccontà che ci 'aratterizza anco óggi. 'N fra Treccolli e La Pieve, che è 'r capològo 'n piano di tutta Carci, e' c'è 'n antra loalità che si chiama Castermaggiore (a vòrte doventa 'Astermaggiore per fa' prima a dillo...) e viene nominato parecchie vòrte perché lì c'ènno e' posti pubbrici di ritrovo, da Elice e er Crubbe, che garbano di più a' personaggi 'ui arraccontati.



A Treccolli ènno tutti amici di Pòrdo e quando ni viene voglia di ruzzà, e' si metteno tutti 'nsieme a soffià' forte verso Livorno per vedé se ni rièsce di mandà' 'r popolo labròni'o un po' po' di più verso 'r largo. Ma è l'unì'a 'mpresa di Pòrdo che e' n'è sempre viensuta male e tutte le vorte 'he ci han provato, e' treccollesi, e' son rimasti tutti senza fiato e 'un c'è mai stato vèrsi di spostà Livorno, verso 'r mare, nemmen d'un centimetro...


Sicché, a' treccollesi, 'un ni pòle rimané artro da fa' che mettéssi 'n der canto der fòo, arraccontassi du' bischerate e sta' a sedé 'n su le seggiule 'mpagliate con davanti 'n fiasco di vino di 'uello bòno, di 'Ampo!



A questo punto, non vi resta che iniziare a leggere il libro dalla prima storia e cioè:

"La veglia 'on ir morto" ... un racconto ambientato dentro il cimitero di Castelmaggiore (frazione del Comune di Calci). La foto che raffigura quella che oggi si chiama piazza Verdi, a Castelmaggiore, rappresenta il luogo della Piazza, dove, ai tempi di Pòrdo, avviene la sceneggiatura dell'epilogo della storia...



Buona lettura e buon divertimento!!!


PER ACQUISTARE IL LIBRO IN FORMATO E-BOOK a   € 2,99

I diritti d'autore di questo e-book corrispondono a € 1,00 e saranno devoluti interamente a AIDO CALCI

Entrare in qualsiasi libreria online, digitare sul cerca:

storie di pordo tiziano consani e-book e fare l'acquisto.
 

domenica 12 gennaio 2014

...Dai quattro venti

Foto: Atli Harðarson  via  Photopin Licenza cc

Come nuotar dentro un caffè amaro
un dolce dormir senza commenti
vedo tacere il mondo che mi è caro
Non odo parlar più... dai quattro venti?

O dove siete lettori spenti
senza più affanno, così tanto raro?
Son finite tutte le sementi?
Non c'è più voce... dai quattro venti?

Siam sempre qui al grande faro
dentro la sfera dei tormenti
o forse la gioa rende riparo
e l'onda è domata... dai quattro venti?

Se così vero fosse e non baro
saremmo tutti felici e contenti
e ormai giunti all'atteso varo
...ritornan le voci... dai quattro venti!

T.C. - 11 gennaio 2013 -

venerdì 10 gennaio 2014

Burlettone!

C'era una volta un burattino..., anzi no, c'erano una volta tanti burattini..., ma che cosa dico! C'erano una volta tantissimi burattini! Erano talmente tanti che non entravano più nel piccolo e sferico contenitore che li aveva contenuti fino a quel momento e che, per distinguerlo da tutti gli altri, Burlettone, il figlio del professor Capo Social e della contessa Faccia Libro, l'aveva soprannominato "Terra". Ogni burattino stringeva fra le proprie mani finte un tasto con sopra scritto "Mi Piace" e lo premeva in continuazione senza sosta e senza capire che cosa gli piacesse o non gli piacesse fare. L'importante era premerlo. Ognuno doveva farlo perché, semplicemente, lo facevano gli altri e, tutto ciò che facevano gli altri, faceva tendenza. Ad ogni burattino piaceva, piaceva tutto e ancora di più di tutto. Un giorno, Burlettone apostrofò la madre e le suggerì di aprire una pagina, del suo illustre cognome, dove si raccontasse una storia triste. Poi chiese, sempre alla madre, di aprire un'altra pagina e che essa contenesse una storia allegra. Pur con la disapprovazione del capofamiglia, la contessa Faccia Libro accontentò il figlio. Burlettone inviò a tutto il contenitore sferico le due pagine e, dopo meno di due secondi, milioni di "Mi Piace" piovvero a grandine sull'intera Terra... Su milioni di burattini, solo il Linchetto , la Bodda e il Lucio dissero la loro e, diversamente da tutti gli altri, con un commento vero, anziché con il tasto preconfezionato.
Il Linchetto era un essere immaginario, la Bodda solo un banalissimo rospo femmina caduto per caso dentro il contenitore e il Lucio un grosso tacchino fuggito al grande arrosto...
"Ma loro non son mica burattini!", esplose in coro tutta la Terra! Allora il professor Capo Social, profondamente adirato, dette un calcio alla sfera che fu proiettata, a dritto, dentro la Porta dei Cieli e... un boato ruppe ogni soglia del suono: "GOOOAAAL!!!!" . Mamma Faccia Libro si ripiegò e si chiuse su se stessa per la sconfitta subita. Capo Social se ne andò verso la Via Lattea in cerca di un allenatore all'altezza della situazione. Burlettone è sempre lì che se la ride a crepapelle! Anzi, si sta piegando in due dalle risate ed ha preso, da solo, le redini della carovana! La sta conducendo verso il Paese dei Balocchi! Si salvi chi puòòò!!!!





Copyright: Tiziano Consani - 09 gennaio 2014 -
Tutti i diritti sono riservati
Eventuali commenti potranno pervenire a: consanitiziano@gmail.com
oppure utilizzando la mia pagina Facebook   QUI

martedì 7 gennaio 2014

Il gatto Teo non è più solo


La voce narratrice di questo video è della mia nipotina Elisa! La classe da lei frequentata, III B della scuola primaria "Verdigi" di Pappiana (Istituto Comprensivo Livia Gereschi di Pontasserchio - San Giuliano Terme - PI -), ha vinto il primo premio al concorso nazionale "A Scuola di PetCare"! COMPLIMENTI a tutti e brava Elisa!

(Zio, Tiziano)





domenica 5 gennaio 2014

Tramonto...


Foto: © Rita Baccelli - ritaba@live.it - Viareggio - Gennaio 2011 - Tutti i diritti sono riservati

Il tramonto è l'esaurirsi di un giorno e, l'alba, il suo rinascere...
(T.C.)